Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 02/11/2005
Giorni fa' mia moglie mi ha consegnato un cartoncino, che aveva trovato attaccato ad una confezione di detersivo (nella fattispecie un anticalcare), il cartoncino conteneva una scala colorimetrica ed una striscia per la misura della durezza dell'acqua... identica a quelle che si usano per l'acquario che di solito pero' misurano anche Nitriti (NO2), Nitrati (NO3), pH e KH.
E' arcinoto che l'acqua di Roma e' molto dura, e le misurazioni effettuate in passato erano state solo conferme di routine di questo dato di fatto, ho voluto comunque provare ed il risultato e' stato come previsto: "fondo scala".
Ho mostrato il risultato a mia moglie e mia figlia e quest'ultima ha notato il sito internet indicato sul cartonino: http://assocasa.federchimica.it, incuriosito ho visitato il sito, che contiene una interessante analisi di una ricerca compiuta sul territorio italiano incluso un piccolo motore di ricerca per conoscere la situazione nei diversi comuni italiani.
Ovviamente il tutto e' orientato al lavaggio di tessuti, ma penso che sia comunque interessante prenderne visione anche per evidenziare l'uso improprio, che si fa' in ambito acquariofilo, definendo indistintamente "acqua di rubinetto", e quindi equiparando le loro caratteristiche, le acque fornite dai vari acquedotti, quando invece non e' cosi'.
Per informazioni sulla chimica dell'acqua in acquariofilia visitate il sito di Walter.
Sul sito di AquaEdi' scopro che sta' nascendo una nuova rivista di acquariofilia: Otos.
Tratto dal sito:
"La nuova rivista [...] (intende) strutturarsi raggruppando gli argomenti in base alle aree di interesse: acqua, specie e comportamenti. [...] i pesci verranno presentati non solo attraverso una presentazione generica delle specie, ma anche raccontando come l'acqua in cui vivono influenzi la loro presenza in acquario da un punto di vista non naturalistico ma acquariofilo e illustrando le loro abitudini sessuali-riproduttive e, più in generale, il loro comportamento all'interno delle nostre vasche. Vogliamo garantire una ricerca accurata di argomenti ed autori per fornire al mercato un prodotto diverso, utile per conoscere le differenti specie di pesci e, soprattutto, per capire quali sono gli habitat migliori che garantiscono non solo la sopravvivenza, ma una vita e dei comportamenti molto simili a quelli che si trovano in Natura [...]"
Fotografie del 02/11/2005
Di Bikediablo (pubblicato @ 18:05:02, vista 2270 volte)
|