Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 15/09/2005
Non ero mai stato sul Lago di Garda, mi e' piaciuto anche se in tre giorni abbiamo beccato tanta di quella pioggia che ce la ricorderemo per un bel pezzo, bella Sirmione, meno Peschiera rispetto a cio' che mi aspettavo (la fortezza dovrebbe essere piu' valorizzata vista l'importanza storica) infatti niente foto, mentre mi sono letteralmente innamorato di Bardolino, cittadina tranquilla, con qualche bottega particolare ed un lungo lago curato e rilassante.
Giusto qualche foto... erano le prime che facevo con una digitale e si vede 
Valle Aurina, agosto 2005... piovoso ma godibile.
Peccato per la quantita' di rifiuti che si trova abbandonata in giro soprattutto sul Sentiero S. Franceso alle cascate di Campo Tures. Purtroppo la scelta intrapresa in Val Pusteria e valli limitrofe di non installare cestini o altri contenitori per obbligare i non residenti a portarsi via i rifiuti ed abbassare i costi di smaltimento, non paga.
O si cambia modalita' o si istituiscano dei servizi di guardia per farla rispettare a suon di multe salatissime, da comminare anche a chi spezza rami e strappa piante, cammina al di fuori o e danneggia i sentieri tracciati.
Album Fotografie
Vi presento il Vasolago, un vaso di plastica con dimensioni interne di 30x30x30. allestito con fondo di ghiaia per acquari ed un vaso contenente invece terra da giardino ricoperta da ghiaia in cui sono inserite alcune piante palustri (di cui ignoro il nome) ricavate dal surplus delle vasche di un vivaio.
La vasca ospita alcuni esemplari di Gambusia ed e' ricoperta da piante galleggianti: Eichhornia crassipes, Lemna minor e Salvinia sp.
Purtroppo non ho foto dell'allestimento (Giugno 2005) qui trovate le foto che ho scattato in Agosto.

Riporto integralmente l'articolo perche' non si sa' mai magari sparisce, in fondo c'e' anche il link all'originale: "Una piccola isola di legno marino circondata da una collezione di nove specie di ninfee. E' il Cythera, la piattaforma galleggiante nel laghetto dell'Eur che, a partire da ottobre, arricchira' il percorso pedonale che si snoda sulle rive del lago. Ci si potrà anche fare footing"
"Roma, 14 settembre 2005 - Una piccola isola di legno marino circondata da una collezione di nove specie di ninfee. E' il Cythera, la piattaforma galleggiante nel laghetto dell'Eur che, a partire da ottobre, arricchira' il percorso pedonale che si snoda sulle rive del lago. La nuova struttura, che prende il nome dalla mitica isola di Venere, celebrata nel ''Sogno di Polifilo'' di Francesco Colonna, rappresenta la prima tappa del piano unitario di utilizzo e valorizzazione delle aree verdi dell'Eur, elaborato da Eur Spa e realizzato in collaborazione con il Comune di Roma. Si tratta di una struttura lunga 60 metri e larga 12 con una pavimentazione realizzata in massello di legno marino con inserti di vetro retro illuminati cui saranno affiancate nuove vasche galleggianti in vetroresina per ospitare 124 piante di ninfee. Cythera e' la prima e la maggiore di tre terrazze galleggianti previste: le altre due saranno disposte entrambe lungo la riva nord del lago e si chiameranno Didyme, termine greco che vuol dire 'gemelli'. Un altro intervento previsto dal piano e' la riapertura del giardino delle cascate con la realizzazione di un ponte trasparente in corrispondenza della cascata centrale, dedicata alla passeggiata del Giappone. Sulla piattaforma galleggiante si potra' anche passeggiare in bicicletta e fare footing ma non solo."
Tratto da www.romaone.it Quotidiano della Capitale.
Fotografie del 15/09/2005
Di Bikediablo (pubblicato @ 16:31:34, vista 1880 volte)
Vasca in terrazzo, circa 120 litri (settembre 2005) ...
Di Bikediablo (pubblicato @ 16:31:34, vista 2204 volte)
Terrazzo dove si trova il pondino ...
Di Bikediablo (pubblicato @ 11:05:41, vista 2152 volte)
Gorgon, Bikediablo e Lopezzone alla Corsa di Miguel 2005 ...
Di Bikediablo (pubblicato @ 10:40:42, vista 2084 volte)
Vasolago (agosto 2005) ...
Di Bikediablo (pubblicato @ 10:40:42, vista 1860 volte)
Collalto visto dal Rifugio Roma (Agosto 2004) ...
|